Cos'è ghiandole salivari?

Ghiandole Salivari

Le ghiandole salivari sono ghiandole esocrine presenti nella bocca e nella gola che producono saliva. La saliva svolge un ruolo cruciale nella digestione, nell'umidificazione del cavo orale e nella protezione dei denti.

Tipi di Ghiandole Salivari:

Si distinguono tre tipi principali di ghiandole salivari:

  • Ghiandole Salivari Maggiori: Sono tre coppie di ghiandole di grandi dimensioni:

    • Ghiandole Parotidi: Le più grandi, situate davanti e sotto le orecchie. Producono una saliva prevalentemente sierosa (acquosa).
    • Ghiandole Sottomandibolari: Situate sotto la mandibola. Producono una saliva mista (sierosa e mucosa).
    • Ghiandole Sottolinguali: Situate sotto la lingua. Producono una saliva prevalentemente mucosa (viscosa).
  • Ghiandole Salivari Minori: Sono centinaia di piccole ghiandole distribuite in tutta la mucosa orale (labbra, guance, palato, lingua). Producono principalmente saliva mucosa.

Funzioni della Saliva:

  • Digestione: La saliva contiene enzimi, come l'amilasi, che iniziano la digestione dei carboidrati.
  • Umidificazione: Mantiene umido il cavo orale, facilitando la parola, la deglutizione e la percezione del gusto.
  • Protezione: La saliva contiene anticorpi e sostanze antibatteriche che proteggono la bocca dalle infezioni. Inoltre, neutralizza gli acidi, proteggendo i denti dalla carie.
  • Lubrificazione: Facilita la deglutizione.
  • Pulizia: Aiuta a rimuovere i detriti alimentari dalla bocca.

Patologie delle Ghiandole Salivari:

Diverse patologie possono colpire le ghiandole salivari, tra cui:

  • Sialoadenite: Infiammazione delle ghiandole salivari, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
  • Calcoli Salivari (Sialolitiasi): Formazione di calcoli nei dotti salivari, che possono ostruire il flusso della saliva.
  • Tumori delle Ghiandole Salivari: Possono essere benigni o maligni.
  • Sindrome di Sjögren: Malattia autoimmune che colpisce le ghiandole salivari e lacrimali, causando secchezza della bocca e degli occhi.
  • Mucocele: Cisti da ritenzione di saliva, generalmente sulla mucosa labiale.

Diagnosi e Trattamento:

La diagnosi delle patologie delle ghiandole salivari può includere esami fisici, esami del sangue, esami di imaging (ecografia, TAC, risonanza magnetica) e biopsia. Il trattamento dipende dalla patologia specifica e può includere farmaci, chirurgia o radioterapia.